| 
			 
			 
			
				
					
						
			
			
			Deliverability:
			
			
			come evitare di finire nello spam
						 | 
						
						 
					   | 
					 
				 
			 
			
			  
			La deliverability è la 
			capacità del messaggio email di arrivare a destinazione e non finire 
			invece nella cartella di posta indesiderata. Quando si tratta di 
			email marketing è fondamentale conoscere quali sono gli elementi che 
			incidono su questa caratteristica del messaggio, in modo tale da 
			ottimizzare la propria mail e fare in modo che arrivi correttamente 
			a destinazione. 
			  
			
			  
			
			  
				
					|   | 
					  | 
				 
				
					| 
					 
					
					I problemi: gli elementi che condizionano la deliverability 
					di una mail  | 
				 
				
					| 
					 
					
					#1  | 
					
					 
					
					Affidabilità del server (indirizzo ip) d'invio 
					
					Se il server da 
					cui parte l'invio delle mail promozionali è stato utilizzato 
					per attività di spamming, allora sarà riconosciuto dal 
					filtro anti-spam come mittente inaffidabile, condizionando 
					ogni messaggio che verrà inviato tramite quell'indirizzo ip.  | 
				 
				
					| 
					  | 
					
					  | 
				 
				
					| 
					 
					
					#2  | 
					
					 
					
					Qualità del contenuto della mail  
					
					Questo punto 
					dipende esclusivamente da chi compone la creatività della 
					mail da inviare. Il filtro anti-spam, infatti, esegue un 
					controllo sul suo contenuto cercando l'eventuale presenza di 
					parole critiche, codici inusuali, troppe immagini, e altri 
					parametri di questo tipo.  | 
				 
				
					| 
					  | 
					
					  | 
				 
				
					| 
					 
			
			#3  | 
					
					 
					
					Impostazioni anti-spam degli utenti 
					
					Se i contatti 
					che ricevono una mail promozionale non hanno esplicitamente 
					dato il loro consenso alla ricezione di mail promozionali, 
					saranno propensi a "segnalare come spam" il messaggio 
					ricevuto. Questo incide su tutti i messaggi che verranno 
					inviati da quel mittente, considerato come spammer, e quindi 
					anche sulla reputazione dell'indirizzo ip del server.  | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					    | 
				 
				
					|   | 
				 
				
					| 
					 
					
					
					Le soluzioni: 
					gli accorgimenti per non rischiare di finire ingiustamente 
					nello spam  | 
				 
				
					| 
					 
					
					#1  | 
					
					 
					
					Utilizzare solo 
					server affidabili 
					
					Verificare se 
					l'ip del server di chi gestisce l'invio è inserito in 
					qualche black-list. Sul Web ci sono svariati servizi 
					gratuiti che permettono di verificare eventuali problemi a 
					riguardo. Se il server è tuo, per evitare di finire nelle 
					black-list non inviare email a indirizzi che non hanno 
					espresso esplicito consenso alla ricezione di mail 
					promozionali da parte tua.  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
				 
				
					| 
					 
					
					#2  | 
					
					 
					
					Fare attenzione 
					alla struttura della mail  
					
					Quando si 
					compone la creatività della mail bisogna fare attenzione a 
					non utilizzare determinate parole (riconosciute come 
					critiche dai filtri), non eccedere con l'utilizzo di simboli 
					e parole maiuscole e non inserire link a domini poco 
					affidabili. Attenzione anche alla percentuale immagini/testo 
					e al codice html. Per saperne di più, leggi l'articolo "Quando 
					il contenuto della mail incide sulla consegna: gli errori 
					più comuni".  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
				 
				
					| 
					 
			
			#3  | 
					
					 
					
					Utilizzare liste di contatti che hanno acconsentito al 
					trattamento dei dati 
					
					Se implementate 
					da soli le vostre liste di contatti, chiedete esplicitamente 
					il consenso degli utenti alla ricezione di mail 
					promozionali, spiegando chiaramente la natura dei messaggi 
					che riceveranno. Se invece utilizzate liste di proprietà di 
					altri, assicuratevi che abbiano fatto questa operazione, e 
					che i loro contatti siano stati raccolti nel pieno rispetto 
					delle leggi sulla privacy.  | 
				 
				
					|   | 
					  | 
				 
				
					|   | 
				 
				
					|   | 
				 
			 
			
			  
			
			Purtroppo a volte può 
			succedere che nonostante gli sforzi il messaggio finisca comunque 
			nella cartella dello spam. Si tratta di "falsi positivi", cioè di 
			messaggi che nonostante la loro natura "genuina" incontrano delle 
			resistenze da parte dei filtri. A volte è solo sfortuna, 
			altre volte dipende da filtri troppo severi di alcuni provider, più 
			spesso invece dipende dalla struttura/contenuto del messaggio stesso.  
			
			  
			
			   | 
			
			  | 
			
			
			   
			  
			  
			  
			  
			
			
			Scopri vantaggi di una partnership 
			con Digilex  |