Quando il contenuto della mail incide sulla consegna:
gli errori più comuni
|
 |
Una delle cause
principali di un'errata consegna del messaggio promozionale nelle
caselle di posta dei destinatari riguarda il contenuto del messaggio
ed il modo in cui è strutturato. Per quanto le proprie mail possono
essere "genuine", i filtri anti-spam possono bloccarle a
causa dell'utilizzo di determinate parole, o della struttura del
messaggio. Ecco quindi alcuni accorgimenti da tenere a mente.
|
L'oggetto |
Evitare di
scrivere frasi, o parti di frasi, in maiuscolo. Non
utilizzare eccessivamente simboli come percentuali, simboli
monetari, punti esclamativi o interrogativi: meno ce n'è
meno si rischia che il messaggio venga erroneamente
considerato illecito. |
|
|
Il testo |
Attenzione alle
parole che utilizzate: i filtri identificano determinate
parole come indice di attività illecita. Sono comunque
termini principalmente inglesi, in quanto la maggior parte
di questo tipo di attività proviene dall'estero, ma alcune
possono essere anche utilizzate in contesti italiani: free,
gratis, sex, trading, forex, rate, cash, money, guaranteed,
ad esempio. |
|
|
Le immagini |
Se nella mail
la parte grafica supera quella testuale, i sistemi non
potranno verificare il contenuto del messaggio e lo
marchieranno come spam. Problemi di deliverability si
verificano anche in caso di immagini troppo pesanti o
immagini in formati non riconosciuti. |
|
|
Il codice html |
La struttura
del messaggio deve essere curata, includendo tutti gli
elementi di codice necessari come ad esempio gli attributi
alt delle immagini. E' inoltre importante mantenere snello
il codice, evitando l'utilizzo di troppe tabelle, spazi
eccessivi e altri elementi che interferiscono con la
verifica del contenuto testuale da parte dei filtri. |
|
Il contenuto del
messaggio e la sua struttura non sono gli unici elementi che
incidono sulla deliverability di una mail promozionale. Gli elementi
critici sono infatti tre, ve li elenchiamo con le rispettive
soluzioni nell'articolo "Deliverability:
come evitare di finire nello spam".
|
|
Scopri vantaggi di una partnership
con Digilex |